OASI WWF SCIVU

LE OASI
- FRIULI VENEZIA GIULIA: MIRAMARE
- TRENTINO ALTO ADIGE: VALTRIGONA
- TRENTINO ALTO ADIGE: INGHIAIE
- VENETO: VALLE AVERTO
- LOMBARDIA: BOSCO DI VANZAGO
- LOMBARDIA: VALPREDINA–MISMA
- PIEMONTE: VALMANERA
- PIEMONTE: FORTETO DELLA LUJA
- TOSCANA: PADULE ORTI-BOTTAGONE
- TOSCANA: LAGUNA DI ORBETELLO
- TOSCANA: PADULE DI BOLGHERI
- TOSCANA: LAGO DI BURANO
- TOSCANA: BOSCO ROCCONI
- UMBRIA: LAGO DI ALVIANO
- MARCHE: RIPA BIANCA DI JESI
- LAZIO: MACCHIAGRANDE – VASCHE DI MACCARESE – BOSCO FOCE DELL’ARRONE
- LAZIO: MONUMENTO NATURALE PIAN SANT’ANGELO
- ABRUZZO: LAGO DI PENNE
- CAMPANIA: GROTTE DEL BUSSENTO
- CAMPANIA: CRATERE DEGLI ASTRONI
- CAMPANIA: BOSCO SAN SILVESTRO
- CAMPANIA: OASI WWF PERSANO
- PUGLIA: LE CESINE
- PUGLIA: MONTE SANT’ELIA
- MOLISE: RISERVA GUARDIAREGIA-CAMPOCHIARO
- SARDEGNA: MONTE ARCOSU
- SARDEGNA: SCIVU
SARDEGNA
OASI WWF SCIVU
DESCRIZIONE
L’Oasi WWF di Scivu, casa del cervo sardo, si estende per più di 600 ettari nel terriotrio di Arbus. Passeggiando tra alte dune e maestosi ginepri sarete inebriati dal profumo del rosmarino selvatico mixato a quello del mirto e del mare in tempesta, concludendo poi il cammino nella cascata a ridosso della spiaggia. In questa parte dell’oasi si ammirano, endemismi floristici tipici del paesaggio collinare, insieme a quelli dell’ambiente costiero.
L’oasi Wwf di Scivu comprende anche un bosco di sughera che si estende per circa 150 ettari e una spiaggia dorata, lunga circa 3 km , delimitata solo dalle maestose falesie di arenaria e dal promontorio di Scivu.In questa splendida spiaggia definita da alcuni “parlante”per il particolare rumore provocato camminandoci sopra, depone la Testuggine marina (Caretta caretta) e la Testuggine di Hermann (Testudo hermanni).
VISITE
Indirizzo
Bivio in direzione Scivu lungo la S.S. 126 tra Arbus e Fluminimaggiore (Km 72,200)
Per informazioni:
Coordinatore: cell. 329/4003499
e-mail: info@oasiwwfscivu.com
coordinatore@oasiwwfscivu.com
Orari
L’Oasi è aperta da marzo a maggio il martedì e la domenica ore 9:00-18:00.
Nei mesi estivi l’Oasi è aperta tutti i giorni dalle 9:00 alle 18:00.
TURISMO
CAMPI
/
EVENTI A TEMA
Durante tutto l’anno vengono organizzati in Oasi eventi di vario genere dalle giornate ecologiche ai corsi di aggiornamento sulla flora e la fauna locali. Non perderti nessuna iniziativa: http://www.oasiwwfscivu.com/news
L'OASI SUL WEB
