RISERVA REGIONALE E OASI WWF RIPA BIANCA DI JESI

LE OASI
- FRIULI VENEZIA GIULIA: MIRAMARE
- TRENTINO ALTO ADIGE: VALTRIGONA
- TRENTINO ALTO ADIGE: INGHIAIE
- VENETO: VALLE AVERTO
- LOMBARDIA: BOSCO DI VANZAGO
- LOMBARDIA: VALPREDINA–MISMA
- PIEMONTE: VALMANERA
- PIEMONTE: FORTETO DELLA LUJA
- TOSCANA: PADULE ORTI-BOTTAGONE
- TOSCANA: LAGUNA DI ORBETELLO
- TOSCANA: PADULE DI BOLGHERI
- TOSCANA: LAGO DI BURANO
- TOSCANA: BOSCO ROCCONI
- UMBRIA: LAGO DI ALVIANO
- MARCHE: RIPA BIANCA DI JESI
- LAZIO: MACCHIAGRANDE – VASCHE DI MACCARESE – BOSCO FOCE DELL’ARRONE
- LAZIO: MONUMENTO NATURALE PIAN SANT’ANGELO
- ABRUZZO: LAGO DI PENNE
- CAMPANIA: GROTTE DEL BUSSENTO
- CAMPANIA: CRATERE DEGLI ASTRONI
- CAMPANIA: BOSCO SAN SILVESTRO
- CAMPANIA: OASI WWF PERSANO
- PUGLIA: LE CESINE
- PUGLIA: MONTE SANT’ELIA
- MOLISE: RISERVA GUARDIAREGIA-CAMPOCHIARO
- SARDEGNA: MONTE ARCOSU
- SARDEGNA: SCIVU
MARCHE
RISERVA REGIONALE E OASI WWF RIPA BIANCA DI JESI
DESCRIZIONE
La Riserva Naturale, con una superficie di 318,5 Ha, protegge una fascia di territorio lungo il corso fiume Esino, nei pressi della città di Jesi. Gli ambienti presenti sono il bosco ripariale, l’ambiente agricolo, l’ambiente calanchivo e collinare, le aree umide adiacenti al corso d’acqua di origine artificiale (ex. lago di cava, terreno allagato) e naturale. Nella riserva è inoltre presente la più importante garzaia della Regione Marche. La Riserva è visitabile attraverso 4 sentieri di cui uno prevede l’attraversamento del fiume attraverso un innovativo ponte di zattere concepito a basso impatto ambientale.
VISITE
Per i mesi di aprile, maggio e giugno
Sabato 9.00 – 12.00 ingresso libero e gratuito
Domenica ore 10.00 ingresso solo con visita guidata (costo euro 4 intero, euro 3 ridotto)
Domenica ore 15.00 – 19.00 ingresso libero e gratuito.
Festivi ore 10.00-13.00 e 15.00 – 19.00 ingresso libero e gratuito
Durante la settimana la Riserva è aperta solo con visita guidata a gruppi e scuole su prenotazione.
Per fotografi e birdwatcher, è possibile, in alcuni periodi, prevedere accessi in orari particolari, concordando con la direzione, con modalità economiche e comportamentali specifiche.
Indirizzo Oasi
via Zanibelli 2
60035 Jesi (An)
Tel e fax: 0731/619213
Segreteria ed Educazione Ambientale: 334 60 47 703
E-mail: ripabianca@wwf.it
TURISMO
Visite guidate lungo i sentieri della riserva. I tre Sentieri Natura, tematici, allestiti con pannelli e bacheche didattiche, non presentano particolari difficoltà; sono attivi sentieri di visita multisensoriali anche per diversamente abili.
CAMPI
Si organizzano campi estivi giornalieri tra giugno e luglio. Molte attività alla scoperta degli ambienti del territorio, degli animali e delle piante. Esplorazioni, attività educative, laboratori del fare e giochi all’aria aperta per riscoprire l’importanza di stare in natura, imparare a conoscerla e apprezzarla e a collaborare insieme.
EVENTI A TEMA
Si organizzano, oltre gli eventi WWF nazionali (Earth Hour a marzo e Festa Oasi a maggio) , tantissimi eventi tutto l’anno sui temi della biodiversità, conservazione ecc.
PER LE AZIENDE
/
L'OASI SUL WEB
Twitter: @RisRipaBianca
Sito web: https://www.riservaripabianca.it/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/40192571@N06/sets/72157620952646121
