RISERVA REGIONALE BOSCO WWF DI VANZAGO

LE OASI
- FRIULI VENEZIA GIULIA: MIRAMARE
- TRENTINO ALTO ADIGE: VALTRIGONA
- TRENTINO ALTO ADIGE: INGHIAIE
- VENETO: VALLE AVERTO
- LOMBARDIA: BOSCO DI VANZAGO
- LOMBARDIA: VALPREDINA–MISMA
- PIEMONTE: VALMANERA
- PIEMONTE: FORTETO DELLA LUJA
- TOSCANA: PADULE ORTI-BOTTAGONE
- TOSCANA: LAGUNA DI ORBETELLO
- TOSCANA: PADULE DI BOLGHERI
- TOSCANA: LAGO DI BURANO
- TOSCANA: BOSCO ROCCONI
- UMBRIA: LAGO DI ALVIANO
- MARCHE: RIPA BIANCA DI JESI
- LAZIO: MACCHIAGRANDE – VASCHE DI MACCARESE – BOSCO FOCE DELL’ARRONE
- LAZIO: MONUMENTO NATURALE PIAN SANT’ANGELO
- ABRUZZO: LAGO DI PENNE
- CAMPANIA: GROTTE DEL BUSSENTO
- CAMPANIA: CRATERE DEGLI ASTRONI
- CAMPANIA: BOSCO SAN SILVESTRO
- CAMPANIA: OASI WWF PERSANO
- PUGLIA: LE CESINE
- PUGLIA: MONTE SANT’ELIA
- MOLISE: RISERVA GUARDIAREGIA-CAMPOCHIARO
- SARDEGNA: MONTE ARCOSU
- SARDEGNA: SCIVU
LOMBARDIA
RISERVA REGIONALE BOSCO WWF DI VANZAGO
DESCRIZIONE
Riserva naturale e sito di “Natura 2000” posto alla periferia nord ovest della Città Metropolitana di Milano. La Riserva regionale è inserita in una vasta zona agricola irrigata da una fitta rete di canali. Nell’area protetta sono presenti due bacini artificiali, con estensione totale di circa 9 ha, costruiti prima della gestione WWF per scopi venatori; le cui acque provengono da un canale secondario del Villoresi, che attraversa l’intera area protetta. Onomalo, per il contesto antropico della pianura Padana, la presenza di habitat forestali e di habitat di tipo idro-igrofilo di interesse comunitario con querceti di farnia o rovere. Molto ricca la fauna con la presenza di moltissime specie tra cui 123 specie di uccelli di cui 53 nidificanti. Il capriolo, presente con una consistente popolazione, è il simbolo del “Bosco Wwdi Vanzago” All’interno del “Bosco Wwf di Vanzago” insiste un centro di recupero della fauna selvatica.
VISITE
La Riserva è aperta tutto l’anno, (tranne agosto e giorni festivi); le visite guidate, si svolgono il sabato e la domenica con partenza alle 10:30 e alle 15:00.
Per gruppi e scolaresche l”oasi è aperta dal lunedì al sabato, solo su prenotazione.
In tutta l’area della riserva naturale non è possibile accedere con animali domestici.
Indirizzo: via delle Tre Campane 21, 20010 Vanzago (Mi)
Telefono: 02/9341761
E-mail: boscovanzago@wwf.it
TURISMO
Si organizzano visite guidate, serate a tema e laboratori. Le visiste si svolgono lungo il Sentiero Natura, percorribile anche da portatori di handicap, parte dal Centro Visite e raggiunge, attraverso il bosco, il Lago Nuovo e poi il Lago Vecchio. Si fiancheggiano coltivi biologici, le arnie, i boschi del Roccolo, fino a tornare al punto di partenza. La durata è di circa due ore e non presenta alcuna difficoltà.
CAMPI
Campus giornalieri durante i periodi di scuola chiusa: giugno luglio e primi giorni di settembre. Inoltre, natale, pasqua e festività scolastiche sempre Campus giornalieri dalle 8 alle 18 riservati a ragazzi tra i 6 e i 12 anni.
EVENTI A TEMA
Escursioni guidate notturne, ma anche tematiche sulla conoscenza delle farfalle, dei funghi, degli anfibi, del capriolo (simbolo dell’area protetta). Inoltre, visite guidate a fine maggio per assistere allo spettacolare fenomeno della luminescenza delle lucciole. Ma anche eventi speciali per famiglie e scolaresche compresi festeggiamenti di compleanni.
PER LE AZIENDE
Ampi spazi al coperto e all’aperto per l’organizzazione di “team building”, ma anche giornate di volontariato aziendale, soprattutto per società multinazionali, con possibilità di scegliere attività diversificate riguardanti: Manutenzione ordinaria e straordinaria delle infrastrutture; Centro Recupero Animali Selvatici (CRAS); Recupero della biomassa; Sistemazione nuovo bosco; Nidi artificiali, mangiatoie e batbox.
TERRE DELL'OASI
Presso il centro visita è possibile acquistare i prodotti “Terre dell’Oasi” compreso il gustoso miele di acacia prodotto all’interno del “Bosco Wwf di Vanzago”. Inoltre, nidi artificiali e mangiatoie per aiutare i piccoli uccelli durante i periodi freddi dell’anno.
L'OASI SUL WEB
