RISERVA NATURALE STATALE LE CESINE

LE OASI
- FRIULI VENEZIA GIULIA: MIRAMARE
- TRENTINO ALTO ADIGE: VALTRIGONA
- TRENTINO ALTO ADIGE: INGHIAIE
- VENETO: VALLE AVERTO
- LOMBARDIA: BOSCO DI VANZAGO
- LOMBARDIA: VALPREDINA–MISMA
- PIEMONTE: VALMANERA
- PIEMONTE: FORTETO DELLA LUJA
- TOSCANA: PADULE ORTI-BOTTAGONE
- TOSCANA: LAGUNA DI ORBETELLO
- TOSCANA: PADULE DI BOLGHERI
- TOSCANA: LAGO DI BURANO
- TOSCANA: BOSCO ROCCONI
- UMBRIA: LAGO DI ALVIANO
- MARCHE: RIPA BIANCA DI JESI
- LAZIO: MACCHIAGRANDE – VASCHE DI MACCARESE – BOSCO FOCE DELL’ARRONE
- LAZIO: MONUMENTO NATURALE PIAN SANT’ANGELO
- ABRUZZO: LAGO DI PENNE
- CAMPANIA: GROTTE DEL BUSSENTO
- CAMPANIA: CRATERE DEGLI ASTRONI
- CAMPANIA: BOSCO SAN SILVESTRO
- CAMPANIA: OASI WWF PERSANO
- PUGLIA: LE CESINE
- PUGLIA: MONTE SANT’ELIA
- MOLISE: RISERVA GUARDIAREGIA-CAMPOCHIARO
- SARDEGNA: MONTE ARCOSU
- SARDEGNA: SCIVU
PUGLIA
RISERVA NATURALE STATALE
LE CESINE
DESCRIZIONE
La Riserva costituisce uno degli ultimi tratti superstiti delle vaste paludi che si estendevano tra Brindisi e Otranto. Nell’insieme la Riserva è costituita da vari ambienti: la duna, l’area palustre, il bosco, la macchia e la zona coltivata. Il litorale è in gran parte sabbioso e si estende per 6 km. La zona umida raccoglie numerosi ambienti: i due stagni, grandi estensioni di canneto, tratti a palude e acquitrino ed una rete di canali.
VISITE
La Riserva Naturale dello Stato Oasi WWF Le Cesine è visitabile tutto l’anno. L’ingresso è regolamentato dal Decreto Ministeriale d’istituzione della Riserva; “l’accesso è consentito solo per motivi di studio e di didattica pervio accompagnamento di personale autorizzato”. Le visite guidate si svolgono ogni domenica e giorno festivo ad orari stabiliti che variano a seconda dei periodi dell’anno:
Dal 1° Ottobre al 30 Aprile – Ore 10:30
Dal 1° Maggio al 30 Settembre – Ore 16:30
Nei giorni feriali le visite si svolgono secondo programma stagionale consultabile sul www.riservalecesine.it sito nella sezione news ed è obbligatoria prenotazione entro le 12,00 (dodici) del giorno precedente, la visita si svolge per un numero minimo di partecipanti. La visita guidata “il segreto della Riserva” è un’esperienza all’interno dell’area per considerarne gli habitat principali (bosco, macchia mediterranea, paludi) ed apprezzarne il lavoro di conservazione frutto di 30 anni di gestione da parte del WWF. La durata della visita guidata è di circa due ore.
Fotografi e birdwatcher, in alcuni periodi, possono accedere all’Oasi in orari particolari, prendendo accordi con la direzione, con modalità economiche e comportamentali definite.
Ingresso Oasi
SP San Cataldo – San Foca
Masseria Cesine
73029 Vernole (Le)
Telefono 329.8315714
lecesine@wwf.it
TURISMO
– Visite guidate (italiano, inglese, francese);
– Escursioni Trekking;
– Escursioni in bicicletta;
– Organizzazione di itinerari ed attività accessibili ad ospiti con esigenze speciali;
– Percorsi enogastronomici;
– Eventi e giornate di promozione e sensibilizzazione;
– Teatro in Natura;
– Birdwatching;
– Escursioni fotografiche;
– Osservazione ed interpretazione degli habitat;
– Visite guidate notturne.
CAMPI
Campi giornalieri.
EVENTI A TEMA
Organizzazione di giornate formative, workshops e laboratori.
PER LE AZIENDE
Realizzazione di Teambuilding e convegni.
TERRE DELL'OASI
Produzione di olio Bio e Miele pluripremiati a livello nazionale.
L'OASI SUL WEB
