OASI WWF VALPREDINA-MISMA

LE OASI
- FRIULI VENEZIA GIULIA: MIRAMARE
- TRENTINO ALTO ADIGE: VALTRIGONA
- TRENTINO ALTO ADIGE: INGHIAIE
- VENETO: VALLE AVERTO
- LOMBARDIA: BOSCO DI VANZAGO
- LOMBARDIA: VALPREDINA–MISMA
- PIEMONTE: VALMANERA
- PIEMONTE: FORTETO DELLA LUJA
- TOSCANA: PADULE ORTI-BOTTAGONE
- TOSCANA: LAGUNA DI ORBETELLO
- TOSCANA: PADULE DI BOLGHERI
- TOSCANA: LAGO DI BURANO
- TOSCANA: BOSCO ROCCONI
- UMBRIA: LAGO DI ALVIANO
- MARCHE: RIPA BIANCA DI JESI
- LAZIO: MACCHIAGRANDE – VASCHE DI MACCARESE – BOSCO FOCE DELL’ARRONE
- LAZIO: MONUMENTO NATURALE PIAN SANT’ANGELO
- ABRUZZO: LAGO DI PENNE
- CAMPANIA: GROTTE DEL BUSSENTO
- CAMPANIA: CRATERE DEGLI ASTRONI
- CAMPANIA: BOSCO SAN SILVESTRO
- CAMPANIA: OASI WWF PERSANO
- PUGLIA: LE CESINE
- PUGLIA: MONTE SANT’ELIA
- MOLISE: RISERVA GUARDIAREGIA-CAMPOCHIARO
- SARDEGNA: MONTE ARCOSU
- SARDEGNA: SCIVU
LOMBARDIA
OASI WWF VALPREDINA-MISMA
DESCRIZIONE
L’Oasi WWF (che comprende la riserva naturale e la zona di protezione speciale) si estende su un territorio di oltre 90 ettari lungo il versante meridionale del Monte Misma nella Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi, al confine con la Valle Seriana in provincia di Bergamo; l’area protetta si sviluppa da quota 400 mt raggiungendo una quota massima di 1160mt – ospita Habitat e specie di interesse comunitario prioritario. All’ingresso dell’Oasi – dotata di un Centro Visite, un’aula multimediale ed una foresteria – si trova l’area didattica con stagni e aree tematiche : un sentiero attrezzato adatto a tutti con pannelli illustrati e bacheche informative che accompagnano il visitatore nella conoscenza di luoghi, fauna e flora offrendo spunti per imparare a capire le connessioni tra gli elementi del grande ecosistema naturale di cui tutti siamo parte. Famiglie e gruppi scolastici possono visitare l’area attrezzata accompagnati dalle guide naturalistiche (previa prenotazione per gruppi non inferiori a 10 persone) oppure, negli orari di apertura del Centro Visite, è possibile accedere seguendo il percorso dedicato con il supporto dell’audioguida.
VISITE
L’Oasi è aperta tutto l’anno per le visite guidate, su prenotazione, per gruppi (minimo di 10 persone) e scolaresche.
Il centro Visite è aperto da marzo a novembre.
Indirizzo: via F. Lussana 2, 24069 Cenate Sopra (Bg)
Telefono: 035/956140 – 035/956648
E-mail: info@oasivalpredina.it
TURISMO
Possibilità di fruire dell’area didattica e nella parte più alta della riserva naturale con visite guidate dedicate per gruppi di massimo 50 persone – disponibilità di servizi e area pic nic – audioguida in inglese dal 2018.
CAMPI
Possibilità di organizzare e ospitare campi di formazione ed educazione ambientale giornalieri in primavera e estate .
EVENTI A TEMA
Possibilità di organizzare eventi tematici durante la stagione primaverile ed estiva anche serali (bat night, letture tematiche, visite notturne agli stagni nella parte alta della riserva naturale ecc. ) proiezioni e corsi formativi.
PER LE AZIENDE
Possibilità di ospitare giornate di volontariato aziendale ed attività di team building (corsi di formazione, giochi sensoriali, visite guidate dedicate)
TERRE DELL'OASI
/
L'OASI SUL WEB
