OASI WWF VALMANERA

LE OASI
- FRIULI VENEZIA GIULIA: MIRAMARE
- TRENTINO ALTO ADIGE: VALTRIGONA
- TRENTINO ALTO ADIGE: INGHIAIE
- VENETO: VALLE AVERTO
- LOMBARDIA: BOSCO DI VANZAGO
- LOMBARDIA: VALPREDINA–MISMA
- PIEMONTE: VALMANERA
- PIEMONTE: FORTETO DELLA LUJA
- TOSCANA: PADULE ORTI-BOTTAGONE
- TOSCANA: LAGUNA DI ORBETELLO
- TOSCANA: PADULE DI BOLGHERI
- TOSCANA: LAGO DI BURANO
- TOSCANA: BOSCO ROCCONI
- UMBRIA: LAGO DI ALVIANO
- MARCHE: RIPA BIANCA DI JESI
- LAZIO: MACCHIAGRANDE – VASCHE DI MACCARESE – BOSCO FOCE DELL’ARRONE
- LAZIO: MONUMENTO NATURALE PIAN SANT’ANGELO
- ABRUZZO: LAGO DI PENNE
- CAMPANIA: GROTTE DEL BUSSENTO
- CAMPANIA: CRATERE DEGLI ASTRONI
- CAMPANIA: BOSCO SAN SILVESTRO
- CAMPANIA: OASI WWF PERSANO
- PUGLIA: LE CESINE
- PUGLIA: MONTE SANT’ELIA
- MOLISE: RISERVA GUARDIAREGIA-CAMPOCHIARO
- SARDEGNA: MONTE ARCOSU
- SARDEGNA: SCIVU
PIEMONTE
OASI WWF VALMANERA
DESCRIZIONE
L’Oasi WWF di Valmanera si trova a nord della città di Asti, all’ingresso della grande area boschiva dei Boschi di Valmanera. Ha un estensione di circa 10 ettari composti da prati e boschi, e percorsa da sentieri natura lungo i quali sono presenti pannelli illustrativi delle peculiarità naturali e paesaggistiche. Nel centro nell’Oasi l’antica Villa Paolina con la casa per ferie e le altre strutture. Di particolare interesse naturalistico vi sono le numerose specie di insetti osservabili presso il “prato delle farfalle” e lungo il sentiero natura, ma anche uccelli e rettili osservabili oltre alle numerose specie botaniche ed in particolare il Cisto, specie tipicamente mediterranea.
VISITE
L’Oasi e le strutture sono aperte tutto l’anno.
L’Oasi WWF di Valmanera, oltre alle attività scolastiche e universitarie abituali, rimarrà aperta al pubblico tutti i sabato pomeriggio e le domeniche fino all’autunno.
Ingresso Oasi
Loc. Valmanera 94
14100 Asti
Informazione, su visite guidate, attività didattiche, soggiorni:
Tel. 0141.470269
fax 0141.471626
valmaneravillapaolina@wwf.it
Orari di apertura
Da novembre a febbraio (su prenotazione)
Sabato: 14,00-18,00
Domenica e festivi: 11,00-18,00
Da marzo a ottobre
Sabato: 14,00-24,00
Domenica e festivi: 11,00-18,00
Attenzione: in caso di brutto tempo l’Oasi potrebbe rimanere chiusa; consigliamo di contattarci al numero telefonico 3490767395
TURISMO
Visite guidate ed escursioni su richiesta.
CAMPI
Il Centro estivo organizza campi nei mesi estivi per ragazzi tra i 5 3 i 13 anni.
EVENTI A TEMA
Si organizzano, oltre gli eventi WWF nazionali (Earth Hour a marzo e Festa Oasi a maggio), eventi a tema. Sono presenti il museo, lo stagno didattico e l’apiario. A Villa Paolina ha sede la Scuola di Biodiversità.
PER LE AZIENDE
/
L'OASI SUL WEB
