OASI WWF MONTE ARCOSU

LE OASI
- FRIULI VENEZIA GIULIA: MIRAMARE
- TRENTINO ALTO ADIGE: VALTRIGONA
- TRENTINO ALTO ADIGE: INGHIAIE
- VENETO: VALLE AVERTO
- LOMBARDIA: BOSCO DI VANZAGO
- LOMBARDIA: VALPREDINA–MISMA
- PIEMONTE: VALMANERA
- PIEMONTE: FORTETO DELLA LUJA
- TOSCANA: PADULE ORTI-BOTTAGONE
- TOSCANA: LAGUNA DI ORBETELLO
- TOSCANA: PADULE DI BOLGHERI
- TOSCANA: LAGO DI BURANO
- TOSCANA: BOSCO ROCCONI
- UMBRIA: LAGO DI ALVIANO
- MARCHE: RIPA BIANCA DI JESI
- LAZIO: MACCHIAGRANDE – VASCHE DI MACCARESE – BOSCO FOCE DELL’ARRONE
- LAZIO: MONUMENTO NATURALE PIAN SANT’ANGELO
- ABRUZZO: LAGO DI PENNE
- CAMPANIA: GROTTE DEL BUSSENTO
- CAMPANIA: CRATERE DEGLI ASTRONI
- CAMPANIA: BOSCO SAN SILVESTRO
- CAMPANIA: OASI WWF PERSANO
- PUGLIA: LE CESINE
- PUGLIA: MONTE SANT’ELIA
- MOLISE: RISERVA GUARDIAREGIA-CAMPOCHIARO
- SARDEGNA: MONTE ARCOSU
- SARDEGNA: SCIVU
SARDEGNA
OASI WWF MONTE ARCOSU
DESCRIZIONE
L’Oasi WWF di Monte Arcosu (3600 ETTARI) è ubicata nel massiccio del Sulcis,. Il Monte Arcosu e il Monte Lattias sono tra i rilievi più importanti per la spettacolarità dei luoghi e la presenza di una vegetazione e di una fauna tra le più significative del territorio regionale, mentre l’ intera area, modellata dai rilievi, dalle guglie e dai picchi, interrotta dal tranquillo scorrere del rio Guttureddu e del Gutturu Mannu, è coperta da un’antica foresta di lecci e sughere che rappresenta la formazione di sclerofille più vasta del bacino del Mediterraneo.
VISITE
Gruppi e scolaresche su prenotazione.
Prenotando, è possibile percorrere i sentieri anche con visita guidata.
Dal 15 luglio al 15 settembre sarà possibile visitare l’Oasi soltanto con visita guidata.
Le visite devono essere prenotate obbligatoriamente e saranno effettuate per un minimo di 8 partecipanti.
Ingresso Oasi
Strada comunale Guttureddu
Loc. Sa Canna
90120 Uta (Ca)
Telefono: 329/8315754
e-mail: montearcosu@wwf.it