OASI WWF MACCHIAGRANDE, VASCHE DI MACCARESE, BOSCO FOCE DELL’ARRONE

LE OASI
- FRIULI VENEZIA GIULIA: MIRAMARE
- TRENTINO ALTO ADIGE: VALTRIGONA
- TRENTINO ALTO ADIGE: INGHIAIE
- VENETO: VALLE AVERTO
- LOMBARDIA: BOSCO DI VANZAGO
- LOMBARDIA: VALPREDINA–MISMA
- PIEMONTE: VALMANERA
- PIEMONTE: FORTETO DELLA LUJA
- TOSCANA: PADULE ORTI-BOTTAGONE
- TOSCANA: LAGUNA DI ORBETELLO
- TOSCANA: PADULE DI BOLGHERI
- TOSCANA: LAGO DI BURANO
- TOSCANA: BOSCO ROCCONI
- UMBRIA: LAGO DI ALVIANO
- MARCHE: RIPA BIANCA DI JESI
- LAZIO: MACCHIAGRANDE – VASCHE DI MACCARESE – BOSCO FOCE DELL’ARRONE
- LAZIO: MONUMENTO NATURALE PIAN SANT’ANGELO
- ABRUZZO: LAGO DI PENNE
- CAMPANIA: GROTTE DEL BUSSENTO
- CAMPANIA: CRATERE DEGLI ASTRONI
- CAMPANIA: BOSCO SAN SILVESTRO
- CAMPANIA: OASI WWF PERSANO
- PUGLIA: LE CESINE
- PUGLIA: MONTE SANT’ELIA
- MOLISE: RISERVA GUARDIAREGIA-CAMPOCHIARO
- SARDEGNA: MONTE ARCOSU
- SARDEGNA: SCIVU
LAZIO
OASI WWF MACCHIAGRANDE, VASCHE DI MACCARESE, BOSCO FOCE DELL’ARRONE
DESCRIZIONE
Le Oasi WWF del litorale romano comprende di 3 aree protette affidate in gestione al WWF. Situate nel territorio di Fiumicino sono un mosaico di ambienti quali macchia mediterranea, leccete, pinete, dune costiere e prati e ambienti umidi. Le Vasche di Maccarese nate come vasche artificiali rappresentano oggi un hotspot un ambiente unico per centinaia di specie di uccelli. Il singolare biotopo di zona umida con caratteristiche eutrofiche favorisce l’instaurarsi di complesse catene alimentari e quindi la presenza di numerosissime specie animali come rapaci, aironi, garzette, anatre e limicoli.
VISITE
Per prenotazioni e informazioni
cellulare. 320.900.69.92 (anche WhatsApp). Tutti i giorni ore 10.00-12.00 e 14-00-16.00
e-mail: macchiagrande@wwf.it
Macchiagrande
Ingresso Oasi:
L’ingresso si trova a Fregene sud, all’angolo tra via di Castellammare e via della Veneziana.
L’Oasi è aperta da febbraio a novembre (chiusa nei mesi di gennaio e dicembre).
L’Oasi e la Mostra Dinosauri in Carne e Ossa sono aperte dal 22 marzo al 10 novembre
Giorni di apertura: Sabato e Domenica ore 10:00-17:00
(Attenzione: la biglietteria chiude alle ore 15:00, due ore prima dell’orario di chiusura indicato.)
LA MOSTRA RESTERÁ CHIUSA DAL 12 AL 30 AGOSTO
Nel caso in cui i giorni di apertura coincidano con festività nazionali, contattare prima il Centro Visite.
Per gruppi e scolaresche, l’oasi è visitabile tutti i giorni dell’anno, su prenotazione. La prenotazione deve essere fatta entro il venerdì precedente la visita.
IN CASO DI MALTEMPO L’OASI RESTERÀ CHIUSA
Per tutte le informazioni visitare il sito: www.dinosauricarneossa.it/fiumicino
Bosco Foce dell’Arrone
Ingresso Oasi:
L’ingresso è situato in Via Sestri Levante (Fregene nord) angolo Via Tirrenia (Maccarese).
Il cancello dell’Oasi è situato di fronte alla Torre di Maccarese.
N.B prima di recarsi presso l’Oasi WWF Bosco Foce dell’Arrone i visitatori devono recarsi presso il centro visite dell’Oasi WWF di Macchiagrande, dove saranno fornite informazioni interessanti sulle aree del Litorale e verranno effettuate le pratiche relative all’ingresso all’Oasi. L’ingresso dell’Oasi di Macchiagrande si trova a Fregene sud, all’angolo tra via di Castellammare e via della Veneziana.
L’Oasi è aperta da febbraio a novembre (chiusa nei mesi di gennaio , dicembre ed agosto), secondo le seguenti modalità:
L’oasi è visitabile esclusivamente con visita guidata
VISITE GUIDATE: Ultimo sabato del mese una partenze alle ore 10:30, con necessità di prenotazione.
GIUGNO E LUGLIO: sabato dalle ore 17:00 alle ore 20:00
VISITE GUIDATE: Ultimo sabato del mese una partenze alle ore 17:30, con necessità di prenotazione.
N.B. Nel caso in cui i giorni di apertura coincidano con festività nazionali, contattare prima il Centro Visite.
Per gruppi e scolaresche, visitabile tutti i giorni dell’anno, su prenotazione. La prenotazione deve essere fatta entro il venerdì precedente la visita.
IN CASO DI MALTEMPO L’OASI RESTERÀ CHIUSA.
Vasche di Maccarese
L’ingresso si trova in viale di Campo Salino.
(Riferimento: l’entrata dista circa 600 m dall’asilo comunale “L’isola che non c’è” )
N.B prima di recarsi presso l’Oasi WWF Vasche di Maccarese i visitatori devono recarsi presso il centro visite dell’Oasi WWF di Macchiagrande, dove saranno fornite informazioni interessanti sulle aree del Litorale e verranno effettuate le pratiche relative all’ingresso all’Oasi. L’ingresso dell’Oasi di Macchiagrande si trova a Fregene sud, all’angolo tra via di Castellammare e via della Veneziana.
L’Oasi è aperta da gennaio a luglio e da settembre a dicembre (chiusa agosto), secondo le seguenti modalità:
DA SETTEMBRE A MAGGIO: aperta tutte le domeniche dalle ore 10:00 alle ore 17:00;
VISITE GUIDATE: Ultima domenica del mese unica partenze alle ore 10:30, con necessità di prenotazione.
GIUGNO, LUGLIO: domenica dalle ore 17:00 alle ore 20:00
VISITE GUIDATE: Ultima domenica del mese unica partenze alle ore 18:00, con necessità di prenotazione.
Per fotografi e birdwatchers l’Oasi Vasche di Maccarese è aperta tutto l’anno escluso il mese di agosto previa prenotazione telefonica; per concordare modalità d’accesso e costi chiamare il numero 328.0385113 – 328.5457619;
N.B. Nel caso in cui i giorni di apertura previsti ricadano in festività nazionali contattare anticipatamente la Direzione.
Per gruppi e scolaresche, l’oasi è visitabile tutti i giorni dell’anno, su prenotazione. La prenotazione deve essere fatta entro il venerdì precedente la visita.
IN CASO DI MALTEMPO L’OASI RESTERÀ CHIUSA
TURISMO
Visite guidate, didattica ambientale.
CAMPI
/
EVENTI A TEMA
MOSTRA DINOSAURI IN CARNE E OSSA
Aperta dal 23 marzo al 10 novembre 2019 sabato, domenica e festivi: continuato 10:00-17:00*
*Attenzione: la biglietteria chiude alle ore 15:00, due ore prima dell’orario di chiusura indicato.
Tutti gli altri giorni la mostra è aperta esclusivamente su prenotazione, per gruppi o scolaresche.
In caso di maltempo la mostra resterà chiusa.
per tutte le informazioni: www.dinosauricarneossa.it/fiumicino
L'OASI SUL WEB
