OASI WWF LAGO DI ALVIANO

LE OASI
- FRIULI VENEZIA GIULIA: MIRAMARE
- TRENTINO ALTO ADIGE: VALTRIGONA
- TRENTINO ALTO ADIGE: INGHIAIE
- VENETO: VALLE AVERTO
- LOMBARDIA: BOSCO DI VANZAGO
- LOMBARDIA: VALPREDINA–MISMA
- PIEMONTE: VALMANERA
- PIEMONTE: FORTETO DELLA LUJA
- TOSCANA: PADULE ORTI-BOTTAGONE
- TOSCANA: LAGUNA DI ORBETELLO
- TOSCANA: PADULE DI BOLGHERI
- TOSCANA: LAGO DI BURANO
- TOSCANA: BOSCO ROCCONI
- UMBRIA: LAGO DI ALVIANO
- MARCHE: RIPA BIANCA DI JESI
- LAZIO: MACCHIAGRANDE – VASCHE DI MACCARESE – BOSCO FOCE DELL’ARRONE
- LAZIO: MONUMENTO NATURALE PIAN SANT’ANGELO
- ABRUZZO: LAGO DI PENNE
- CAMPANIA: GROTTE DEL BUSSENTO
- CAMPANIA: CRATERE DEGLI ASTRONI
- CAMPANIA: BOSCO SAN SILVESTRO
- CAMPANIA: OASI WWF PERSANO
- PUGLIA: LE CESINE
- PUGLIA: MONTE SANT’ELIA
- MOLISE: RISERVA GUARDIAREGIA-CAMPOCHIARO
- SARDEGNA: MONTE ARCOSU
- SARDEGNA: SCIVU
UMBRIA
OASI WWF LAGO DI ALVIANO
DESCRIZIONE
L’Oasi WWF del lago di Alviano, comprende tutti gli ambienti tipici delle zone umide ad acqua dolce: palude, stagno, acquitrini, marcita, bosco igrofilo, tra i più estesi dell’Italia centrale e custodisce ambienti acquatici scomparsi da oltre un secolo. Proprio per questo motivo ha un valore speciale, perché con i suoi 900 ettari protegge dalla caccia e dalla speculazione edilizia questo scrigno di biodiversità unico.
VISITE
Domeniche e giorni festivi dal 1° settembre al 31 di maggio. Dalle ore 10:00 al tramonto.
Gruppi e scuole possono visitare l’Oasi tutti i giorni ma solo su prenotazione.
Per informazioni
Telefono 333/7576283
E-mail lagodialviano@wwf.it
TURISMO
Nell’Oasi si organizzano visite guidate, laboratori, giornate a tema.
L’Oasi accoglie ogni anno circa 6000 visitatori, suddivisi tra scuole, famiglie, in birdwatchers e fotografi naturalisti.
CAMPI
Possibilità di organizzare e ospitare campi di formazione ed educazione ambientale giornalieri in primavera e estate .
EVENTI A TEMA
Diversi gli eventi legati alla natura, all’ educazione ambientale, alla gastronomia biologica locale, all’arte e alla cultura. Oltre alla Giornata delle Oasi e Earth Hour, sono ormai consolidati, “Falene, lucciole e lanterne” (24 giugno) e “Fremito d’Ali” (ultima domenica di maggio).
PER LE AZIENDE
In Oasi sono stati ospitati diversi gruppi aziendali con cui realizzare progetti naturalistici volti alla conservazione, piccoli lavori di manutenzione e corsi di formazione.
TERRE DELL'OASI
/
L'OASI SUL WEB
