Oasi WWF di valle Averto e il progetto LIFE FORESTALL- Restoration of Alluvial Forests and Cladium mariscus habitats in Ramsar and Natura 2000 sites
LIFE FORESTALL è un progetto finanziato dal Programma LIFE dell’Unione Europea ed è gestito attraverso il partenariato tra il CORILA ,coordinatore del progetto e il Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche per il Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia, SELC Soc. coop., WWF Oasi, la Cooperativa Sociale Primavera ONLUS.
Le attività di progetto si
svolgeranno all’interno dell’Oasi WWF di Valle Averto, nella parte meridionale della Laguna di
Venezia, 78 ettari di proprietà del WWF ITALIA, nel
Comune di Campagna Lupia (VE).
Esse mirano a tutelare un ambiente di straordinario interesse naturalistico,
recuperando habitat ritenuti “prioritari” dalla legislazione europea. Valle
Averto situata all’interno di due Siti Natura 2000, è una
zona umida importantissima per la fauna ornitica, sia di tipo stanziale che
migratorio: è l’unico luogo della laguna formalmente tutelato dalla Convenzione
internazionale sulle zone umide (Convenzione di RAMSAR), ma è anche
una delle poche valli della laguna di Venezia accessibili a tutti grazie
all’azione del WWF. Assieme all’azione di tutela della natura, nell’Oasi il WWF
svolge azioni di educazione ambientale, per le scuole e per i
cittadini. Le pressioni antropiche ed i cambiamenti climatici mettono a
rischio la biodiversità specifica di questi ambienti, e le azioni di tutela
attiva sono fondamentali quanto necessarie.
Per tale ragione il progetto LIFE FORESTALL ha come obiettivo principale il recupero e la conservazione degli habitat 7210* Paludi calcaree con Cladium mariscus e specie del Caricion davallianae e 91E0* Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior, entrambi prioritari ai sensi della Direttiva Habitat (1992/43/EEC).
Verranno piantumate ben 10.000 nuove piante di Cladium mariscus e 4300 piante erbacee per estendere il suo habitat da 0.03 a 6.19 ettari e 24.400 di altre specie arboree, arbustive ed erbacee per ampliare da 1.25 ettari a 11.60 la superficie dell’habitat 91E0 , operando una rimodellazione di superfici estese, il controllo delle infestanti e l’allagamento periodico di alcuni terreni per favorire lo sviluppo dei due suddetti habitat. Sarà migliorata la rete idraulica dei canali esistenti con l’installazione di nuove chiuse, al fine di migliorare la qualità dell’acqua e permettere la regolazione dei livelli idrici, per garantire le condizioni ottimali per la sosta e l’alimentazione degli uccelli durante l’inverno e il periodo migratorio.
Livelli
bassi delle acque favoriranno fenicotteri, spatole e altre specie, mentre in
altri periodi, alti livelli delle acque verranno mantenuti per favorire le
anatre e gli aironi bianchi. L’Oasi di Valle Averto può rappresentare
l’unico sito di nidificazione per un uccello molto raro per il sito, il
tarabuso ( Botaurus stellaris).
Il progetto inoltre mira al contenimento di alcune specie esotiche
invasive come la Robinia pseudoacacia, la Baccharis halimifolia e il
Silurus glanis(noto come pesce siluro).
Alcune attività verranno svolte da una cooperativa sociale, dimostrando come il
recupero ambientale, possa anche favorire l’integrazione sociale e lavorativa
di tutti. In un momento in cui l’attenzione all’ambiente cresce anche nella
pubblica opinione, nel progetto LIFE FORESTALL,
si salda una alleanza tra Amministrazione Pubblica, iniziativa privata,
ricerca scientifica, associazionismo sociale ai fini di tutela ambientale nella
laguna di Venezia.
Per maggiori informazioni visita il sito di progetto http://WWW.LIFEFORESTALL.EU
Facebook: http://www.facebook.com/LIFEFORESTALL
Twitter: http://www.twitter.com/LIFEFORESTALL