OASI WWF LAGUNA DI ORBETELLO

LE OASI
- FRIULI VENEZIA GIULIA: MIRAMARE
- TRENTINO ALTO ADIGE: VALTRIGONA
- TRENTINO ALTO ADIGE: INGHIAIE
- VENETO: VALLE AVERTO
- LOMBARDIA: BOSCO DI VANZAGO
- LOMBARDIA: VALPREDINA–MISMA
- PIEMONTE: VALMANERA
- PIEMONTE: FORTETO DELLA LUJA
- TOSCANA: PADULE ORTI-BOTTAGONE
- TOSCANA: LAGUNA DI ORBETELLO
- TOSCANA: PADULE DI BOLGHERI
- TOSCANA: LAGO DI BURANO
- TOSCANA: BOSCO ROCCONI
- UMBRIA: LAGO DI ALVIANO
- MARCHE: RIPA BIANCA DI JESI
- LAZIO: MACCHIAGRANDE – VASCHE DI MACCARESE – BOSCO FOCE DELL’ARRONE
- LAZIO: MONUMENTO NATURALE PIAN SANT’ANGELO
- ABRUZZO: LAGO DI PENNE
- CAMPANIA: GROTTE DEL BUSSENTO
- CAMPANIA: CRATERE DEGLI ASTRONI
- CAMPANIA: BOSCO SAN SILVESTRO
- CAMPANIA: OASI WWF PERSANO
- PUGLIA: LE CESINE
- PUGLIA: MONTE SANT’ELIA
- MOLISE: RISERVA GUARDIAREGIA-CAMPOCHIARO
- SARDEGNA: MONTE ARCOSU
- SARDEGNA: SCIVU
TOSCANA
OASI WWF LAGUNA DI ORBETELLO
DESCRIZIONE
L’Oasi WWF di Orbetello è una zona umida di importanza internazionale che si estende per circa 850 ettari e che, trovandosi sulle rotte migratori, rappresenta anche un punto di sosta per migliaia di uccelli. La laguna è abitata da volpi, tassi, istrici, falchi pescatori, fenicotteri, cavalieri d’Italia e aironi facilmente avvistabili da una delle tante postazioni distribuite nell’Oasi. La costa è ricoperta da una lussureggiante macchia mediterranea mentre laguna salmastra è costellata di piccole isole di limo, ricoperte da vegetazione palustre. Nella riva interna infine, è possibile passeggiare tra i boschi di frassini, olmi, sughere e pioppi.
VISITE
L’ Oasi di Orbetello è aperta dal 1° settembre al 1° maggio.
Le visite sono libere, con partenza da Loc. Ceriolo, sabato e domenica dalle ore 9:30 alle 13:30. Chiusura 15:30.
Per visite guidate, (gruppi e scolaresche) è necessario concordare preventivamente.
Nei mesi di luglio e agosto è possibile comunque visitare l’Oasi, ma solo su prenotazione, il martedì ed il sabato, alle ore 17:30.
Ingresso Oasi
SS Aurelia km 148.300,
Località Ceriolo III°
Albinia – Orbetello (Gr).
Telefono: 0564/898829
E-mail: oasiorbetello@wwf.it
Il Bosco di Patanella al quale si accede da un altro ingresso, lungo l’Aurelia, uscita Patanella, è visitabile tutti i giorni dalle ore 10 al tramonto. Obbligo di guida WWF per gruppi di oltre 10 persone, su prenotazione.
Per fotografi e birdwatcher, è possibile, in alcuni periodi, prevedere accessi in orari particolari, concordando con la direzione, con modalità economiche e comportamentali specifiche.
TURISMO
Possibile. Scuole, gruppi, birdwatcher, fotografi e famiglie. Si organizzano visite guidate ed escursioni.
CAMPI
/
EVENTI A TEMA
L'OASI SUL WEB
