OASI AFFILIATA AL WWF LAGO DI PENNE

LE OASI
- FRIULI VENEZIA GIULIA: MIRAMARE
- TRENTINO ALTO ADIGE: VALTRIGONA
- TRENTINO ALTO ADIGE: INGHIAIE
- VENETO: VALLE AVERTO
- LOMBARDIA: BOSCO DI VANZAGO
- LOMBARDIA: VALPREDINA–MISMA
- PIEMONTE: VALMANERA
- PIEMONTE: FORTETO DELLA LUJA
- TOSCANA: PADULE ORTI-BOTTAGONE
- TOSCANA: LAGUNA DI ORBETELLO
- TOSCANA: PADULE DI BOLGHERI
- TOSCANA: LAGO DI BURANO
- TOSCANA: BOSCO ROCCONI
- UMBRIA: LAGO DI ALVIANO
- MARCHE: RIPA BIANCA DI JESI
- LAZIO: MACCHIAGRANDE – VASCHE DI MACCARESE – BOSCO FOCE DELL’ARRONE
- LAZIO: MONUMENTO NATURALE PIAN SANT’ANGELO
- ABRUZZO: LAGO DI PENNE
- CAMPANIA: GROTTE DEL BUSSENTO
- CAMPANIA: CRATERE DEGLI ASTRONI
- CAMPANIA: BOSCO SAN SILVESTRO
- CAMPANIA: OASI WWF PERSANO
- PUGLIA: LE CESINE
- PUGLIA: MONTE SANT’ELIA
- MOLISE: RISERVA GUARDIAREGIA-CAMPOCHIARO
- SARDEGNA: MONTE ARCOSU
- SARDEGNA: SCIVU
ABRUZZO
OASI AFFILIATA AL WWF LAGO DI PENNE
DESCRIZIONE
La Riserva Regionale Lago di Penne è un Oasi affiliata al WWF nella provincia di Pescara, che si estende per circa 1300 ettari.
Protagonista indiscusso della Riserva è Il lago artificiale di Penne, diventato negli anni un esempio concreto di recupero ambientale.
L’Oasi rappresenta un importante luogo di sosta e di riproduzione dell’avifauna stanziale, di passo e nidificante. Simbolo della riserva è La Nitticora , che da diversi anni nidifica nella zona umida dell’Oasi.
Tra i migratori non mancano alcune specie più rare come la Gru (Grus grus), la Cicogna nera (Ciconia nigra), la Cicogna bianca (Ciconia ciconia), il Mignattaio (Plegadis falcinellus), la Spatola (Platalea leucorodia), ma anche altri migratori di taglia più piccola come il Frosone (Coccothraustes coccothraustes), il Beccafico (Sylvia borin), lo Zigolo muciatto (Emberiza cia) e l’Averla capirossa (Lanius senator).
Tra i mammiferi che abitano la riserva Riserva, oltre alla Faina (Martes foina) e alla Puzzola (Mustela putorius), segnaliamo la presenza della Donnola (Mustela nivalis), del Tasso (Meles meles), della Volpe (Vulpes vulpes) e dello Scoiattolo (Sciurus vulgaris). Sporadicamente compare anche il Lupo (Canis lupus) e il Gatto selvatico (Felis sylvestris.
VISITE
E’ possibile visitare l’Oasi tutto l’anno.
Per gruppi e scolaresche le visite guidate sono disponibili tutti i giorni, su prenotazione.
Contatti
Riserva Naturale Regionale di Penne
Via Collalto 1
65017 Penne (Pe)
Telefono: 085/8279489 – 085/8215003
E-mail ceabellini@cogecstre.com
TURISMO
Presso il CEA Bellini è possibile soggiornare tutto l’anno, con servizio di pensione completa, sia per soggiorni di studio, sia per turismo.
La presenza della riserva ha reso la “natura” accessibile a tutti: grazie all’abbattimento delle barriere architettoniche e la realizzazione di apposite strutture accessibili ai disabili, ad oggi tutti sono in grado oggi di fruire delle bellezze dell’Oasi.
CAMPI
E’ prevista la possibilità di organizzare campi estivi, rivolgendosi al CEA “Antonio Bellini”
EVENTI A TEMA
Il CEA “Antonio Bellini” promuove diverse iniziative per l’educazione all’ambiente di giovani e adulti tra cui seminari, conferenze, mostre, scambi internazionali, ricerche e studi, settimane verdi, viaggi naturalistici, soggiorni e visite guidate.
L'OASI SUL WEB
