OASI WWF LAGO DI BURANO

LE OASI
- FRIULI VENEZIA GIULIA: MIRAMARE
- TRENTINO ALTO ADIGE: VALTRIGONA
- TRENTINO ALTO ADIGE: INGHIAIE
- VENETO: VALLE AVERTO
- LOMBARDIA: BOSCO DI VANZAGO
- LOMBARDIA: VALPREDINA–MISMA
- PIEMONTE: VALMANERA
- PIEMONTE: FORTETO DELLA LUJA
- TOSCANA: PADULE ORTI-BOTTAGONE
- TOSCANA: LAGUNA DI ORBETELLO
- TOSCANA: PADULE DI BOLGHERI
- TOSCANA: LAGO DI BURANO
- TOSCANA: BOSCO ROCCONI
- UMBRIA: LAGO DI ALVIANO
- MARCHE: RIPA BIANCA DI JESI
- LAZIO: MACCHIAGRANDE – VASCHE DI MACCARESE – BOSCO FOCE DELL’ARRONE
- LAZIO: MONUMENTO NATURALE PIAN SANT’ANGELO
- ABRUZZO: LAGO DI PENNE
- CAMPANIA: GROTTE DEL BUSSENTO
- CAMPANIA: CRATERE DEGLI ASTRONI
- CAMPANIA: BOSCO SAN SILVESTRO
- CAMPANIA: OASI WWF PERSANO
- PUGLIA: LE CESINE
- PUGLIA: MONTE SANT’ELIA
- MOLISE: RISERVA GUARDIAREGIA-CAMPOCHIARO
- SARDEGNA: MONTE ARCOSU
- SARDEGNA: SCIVU
TOSCANA
OASI WWF LAGO DI BURANO
DESCRIZIONE
La Riserva del Lago di Burano, ISTITUITA NEL 1980 nel Comune di Capalbio, è stata la prima Oasi gestita dal WWF. Protagonista assoluto dell’intero paesaggio è il Lago salmastro e costiero, diviso dal mare da una serie di dune di sabbia. Oltre ad ospitare numerose specie stanziali, la riserva rappresenta un importante luogo di svernamento per numerosi uccelli come i tarabusi, gli aironi, i gabbiani, i fenicotteri e le oche selvatiche. Il falco di palude, il falco pescatore, la poiana, lo sparviero, il gheppio e l’aquila anatraia sono gli ospiti fissi dell’Oasi, insieme a i daini, l’istrice, il tasso, il coniglio selvatico, la puzzola, la faina, la volpe, la donnola, il riccio, caprioli e cinghiali che abitano le dune sabbione. La vegetazione che caratterizza la Riserva è quella tipica della macchia, con gigli di mare, soldanelle di mare, santoline, cespugli di ginepro, lentisco, mirto, fillirea ed erica; mentre la foresta è piena di lecci, sughere, roverelle ed aceri..
VISITE
Aperta da settembre al primo maggio, visite solo guidate, la domenica alle ore 10.00 e alle 14.30 (ora legale 15.00).
Gruppi e scolaresche tutti i giorni, su prenotazione.
Visite estive, in luglio e agosto, lunedì, mercoledì e sabato solo su prenotazione, alle ore 17.30.
Ingresso Oasi
Strada Prov. del Chiarone 35
58010 Capalbio Scalo (Gr)
tel: 0564/898829
e-mail lagodiburano@wwf.it
La partenza di tutte le visite, a meno che non sia diversamente indicato è sempre dal Centro Visite dell’Oasi S.P. Litoranea, 35 Capalbio Scalo
Per fotografi e birdwatcher, è possibile, in alcuni periodi, prevedere accessi in orari particolari, concordando con la direzione, con modalità economiche e comportamentali specifiche.
TURISMO
Possibile. Scuole, gruppi, birdwatcher, fotografi e famiglie. Si organizzano visite guidate ed escursioni.
CAMPI
/
EVENTI A TEMA
L'OASI SUL WEB
