OASI WWF INGHIAIE

LE OASI
- FRIULI VENEZIA GIULIA: MIRAMARE
- TRENTINO ALTO ADIGE: VALTRIGONA
- TRENTINO ALTO ADIGE: INGHIAIE
- VENETO: VALLE AVERTO
- LOMBARDIA: BOSCO DI VANZAGO
- LOMBARDIA: VALPREDINA–MISMA
- PIEMONTE: VALMANERA
- PIEMONTE: FORTETO DELLA LUJA
- TOSCANA: PADULE ORTI-BOTTAGONE
- TOSCANA: LAGUNA DI ORBETELLO
- TOSCANA: PADULE DI BOLGHERI
- TOSCANA: LAGO DI BURANO
- TOSCANA: BOSCO ROCCONI
- UMBRIA: LAGO DI ALVIANO
- MARCHE: RIPA BIANCA DI JESI
- LAZIO: MACCHIAGRANDE – VASCHE DI MACCARESE – BOSCO FOCE DELL’ARRONE
- LAZIO: MONUMENTO NATURALE PIAN SANT’ANGELO
- ABRUZZO: LAGO DI PENNE
- CAMPANIA: GROTTE DEL BUSSENTO
- CAMPANIA: CRATERE DEGLI ASTRONI
- CAMPANIA: BOSCO SAN SILVESTRO
- CAMPANIA: OASI WWF PERSANO
- PUGLIA: LE CESINE
- PUGLIA: MONTE SANT’ELIA
- MOLISE: RISERVA GUARDIAREGIA-CAMPOCHIARO
- SARDEGNA: MONTE ARCOSU
- SARDEGNA: SCIVU
TRENTINO ALTO ADIGE
OASI WWF INGHIAIE
DESCRIZIONE
L’Oasi di Inghiaie si estende su un’ area di 1.5 ettari nel Comune di Levico Terme (Tn).
La ricchezza floristica dell’Oasi è data soprattutto dalla coesistenza di due tipologie di terreno: sabbioso e torboso. Sono presenti quindi diversi tipi di vegetazione, tra cui il molinieto caratterizzato dalla presenza di Molinia coerulea) e i cariceti con presenza di piante del Genere Carex. Molto comune in questi ambienti palustri la Phragmites australis (cannuccia d’acqua). Lungo il Rio Vena non è raro trovare boschetti ripariali di Alnus glutinosa (ontano nero) ed Alnus incana (ontano bianco), così come nella zona di transizione tra bosco e palude troviamo i cespugli di Salix spp.
A confermare la ricchezza di biodiversità dell’Oasi ci sono i numerosi abitanti: gli Anfibi, come la Rana sinkl. esculenta (rana verde) e la Rana temporaria (rana di montagna) trovano nelle pozze della palude luoghi idonei alla deposizione delle uova e fra gli uccelli annoveriamo il platyrhynchos (germano reale), Gallinula chloropus (gallinella d’acqua), Rallus aquaticus (porciglione) ed Alcedo atthis (martin pescatore).
.
VISITE
L’Oasi si può visitare soltanto in alcuni periodi dell’anno, su prenotazione.
Ingresso Oasi
Loc. Inghiaie
38056 Levico Terme (Tn)
E-mail: inghiaie@wwf.it
TURISMO
CAMPI
/
EVENTI A TEMA
L'OASI SUL WEB
